U.O.C. Medicina Nucleare

DIRETTRICE:

Dott.ssa Mara Catalano – mara.catalano@aocardarelli.it

Coordinatore TSRM: Dott. Maurizio Sciarretta

Coordinatrice CPSI: Dott.ssa Laura La Rocca

INFORMAZIONI DI CONTATTO:

Mail: medicina.nucleare@aocardarelli.it

Segreteria e accettazione:  Tel. 0817473824 
 
COME RAGGIUNGERCI:

La struttura è ubicata nel padiglione P piano -1

 
mappa P

ATTIVITÀ CLINICA: 

L’UOC di Medicina Nucleare offre un servizio diagnostico completo e all’avanguardia, coprendo un ampio spettro di patologie e fornendo un contributo essenziale in diverse aree specialistiche. Recentemente rinnovata sia negli spazi che nelle attrezzature, offre prestazioni diagnostiche avanzate sia per pazienti ricoverati che ambulatoriali.

L’unità dispone di:

  • PET-CT digitale: per immagini di alta precisione.
  • Due tomografi ibridi SPECT-CT di ultima generazione: per studi funzionali di diversi organi e apparati.

Ambiti di applicazione:

La medicina nucleare trova applicazione in diverse aree mediche:

  • Oncologia: ruolo cruciale nella diagnosi, stadiazione, monitoraggio e valutazione della terapia dei tumori. In particolare:
    • Tumori neuroendocrini: l’AORN Cardarelli è un centro di riferimento certificato ENETS;
    • Tumori della mammella: centro certificato ITALCERT ed EUSOMA;
    • Percorsi dedicati (PACC): i pazienti oncologici selezionati dai Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) beneficiano di percorsi di day-service dedicati.
  • Cardiologia:
    • Valutazione della cardiopatia ischemica (acuta e cronica);
    • Follow-up post-rivascolarizzazione (angioplastica o bypass aorto-coronarico) tramite tomoscintigrafia miocardica, in collaborazione con la UOC di Cardiologia;
  • Neurologia:
    • Studio del Morbo di Parkinson e disturbi del movimento con scintigrafia cerebrale con DaTscan;
  • Patologia infettiva:
    • Diagnosi di infezioni in protesi ortopediche e vascolari, vasculiti, piede diabetico, tramite scintigrafia con leucociti marcati e PET-TC.
    • Studio del malassorbimento degli acidi biliari: L’AORN Cardarelli è un centro autorizzato all’utilizzo del 75-Selenio per questo tipo di studio.
  •  Emergenza/Urgenza:
    • Diagnosi di embolia polmonare (scintigrafia polmonare perfusionale);
    • Diagnosi di patologie coronariche (scintigrafia miocardica);
    • Diagnosi di emorragie gastriche (scintigrafia con emazie marcate).

In ambito terapeutico effettua:

  • Terapia degli ipertiroidismi e delle metastasi ossee in regime ambulatoriale;
  • Radioembolizzazione epatica per la terapia dell’Epatocarcinoma, come downstaging al trapianto e nelle metastasi epatiche da colon-retto, opportunità terapeutica disponibile in pochi centri al centro-sud.

INFO PRENOTAZIONI:

Prestazioni strumentali prenotabili tramite CUP:

  • Scintigrafia ossea total-body;
  • Scintigrafia ossea e articolare polifasica;
  • Scintigrafia polmonare perfusoria;
  • Scintigrafia renale statica;
  • Scintigrafia renale sequenziale;
  • Scintigrafia tiroidea;
  • Tomoscintigrafia miocardica (SPET) a riposo e dopo stimolo fisico o farmacologico;
  • PET-TC con FDG.

Prestazioni che richiedono l’uso di radiofarmaci non disponibili in loco, o che necessitano di preparazioni e tempi macchina dedicati gestite internamente dal reparto:

  • Tomoscintigrafia cerebrale perfusionale (SPET);
  • Scintigrafia corticosurrenale;
  • Scintigrafia medullosurrenale;
  • Scintigrafia total-body per la ricerca di metastasi da tumori tiroidei;
  • Ricerca di mucosa gastrica eterotopica;
  • Scintigrafia gastrointestinale: studio del transito esofagogastroduodenale;
  • Scintigrafia gastrointestinale: valutazione delle gastroenterorragie;
  • Scintigrafia globale corporea con pentetreotide (Octreoscan);
  • Scintigrafia linfatica e linfoscintigrafia segmentaria;
  • Tomoscintigrafia cerebrale recettoriale (DaTscan);
  • Scintigrafia miocardica con 123I (MIBG);
  • Scintigrafia con leucociti marcati;
  • Studio del malassorbimento degli acidi biliari (SeHCAT);

Per procedere alla prenotazione degli esami sopra riportati è possibile inviare una mail allegando ricetta medica e indicando i dati completi del paziente all’indirizzo: medicina.nucleare@aocardarelli.it

ATTIVITÀ DI RICERCA:

Studi clinici su colangiocarcinoma e cancro del pancreas ( PM-care, Osprey);

ATTIVITÀ FORMATIVA:

Insegnamenti presso il Corso di laurea per TSRM Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

PERSONALE:

Personale medico: 

dott.ssa Ida  Annarumma – ida.annarumma@aocardarelli.it

dott. Andrea Genova – andrea.genova@aocardarelli.it

dott. Francesco Porcaro – francesco.porcaro@aocardarelli.it

dott.ssa Mariarosaria Prisco – mariarosaria.prisco@aocardarelli.it

dott.ssa Laura Turchetta – laura.turchetta@aocardarelli.it

dott.ssa Valentina Piscopo – valentina.piscopo@aocardarelli.it

Farmacista:

dott.ssa Daniela Scala – daniela.scala@aocardarelli.it

TSRM:

Serena Maria Barbareschi

Laura Comerci

Francesco Favarulo

Marianna Guida

Rita Marano

Angelo Orlando

Angela Quaranta

Simona Romano

Ida Valenti

CPSI:

Raffaele Chianese

Daniela Giuliani

Vincenzo Mele

Massimiliano Perruno

Alessandro Vitale

OSS:

Elena Chianese

Flora La Rocca

Skip to content