U.O.C. Chirurgia generale ad alta specializzazione pancreatica

DIRETTORE:
Dott. Carlo MOLINO – carlo.molino@aocardarelli.it
 
DIRIGENTI MEDICI:
dott. PIETRO FRANCESCO ATELLI – pietrofrancesco.atelli@aocardarelli.it
dott. EMANUELE CARUSO – emanuele.caruso@aocardarelli.it
dott. ENRICO CROLLA – enrico.crolla@aocardarelli.it
dott.ssa ANGELA MAFFONGELLI – angela.maffongelli@aocardarelli.it
dott. BENEDETTO NEOLA – benedetto.neola@aocardarelli.it
dott.ssa DONATELLA PISANIELLO – donatella.pisaniello@aocardarelli.it
dott.ssa MAFALDA ROMANO – mafalda.romano@aocardarelli.it
dott. ROBERTO MARIA ROMANO – robertomaria.romano@aocardarelli.it
 
CONTATTI:
Tel. 081 7472532 Mail. 
 
COME RAGGIUNGERCI:
La struttura è ubicata al 2° piano del Padiglione A (ingresso lato Nord)
mappa a

ATTIVITÀ CLINICA:

L’unità si distingue per il trattamento delle patologie chirurgiche dell’apparato gastroenterico, epato-bilio-pancreatico, endocrino e della parete addominale, con particolare attenzione alle malattie neoplastiche di questi sistemi. Presso il centro vengono impiegate le tecniche operatorie più all’avanguardia, che spaziano dalla chirurgia tradizionale alla laparoscopia e alla chirurgia robotica, in base alle specifiche necessità del singolo paziente.

La complessità dei casi trattati richiede un approccio altamente personalizzato e multidisciplinare, con il coinvolgimento continuo del team in riunioni collaborative, sia all’interno dell’unità stessa che con professionisti di altre strutture ospedaliere (Tumor Board). L’unità è anche il punto di riferimento per la gestione della patologia neoplastica pancreatica, in particolare attraverso il GOM PANCREAS.

PATOLOGIE E TRATTAMENTI:
 
L’Unità è specializzata:

– Nella chirurgia del pancreas e delle vie biliari effettuando interventi sia in chirurgia mini-invasiva (robotica e laparoscopica) sia con tecnica tradizionale;
– Nella chirurgia dei Tumori Neuroendocrini (NET) del pancreas e dell’apparato digerente ed è Centro di riferimento EENETS;
– Nel trattamento ablativo, con elettroporazione irreversibile (IRE), dei tumori del pancreas localmente avanzati non suscettibili di terapia chirurgica radicale;
– Nella chirurgia oncologica dell’apparato digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno e digiuno) e del tratto inferiore (tenue, colon e retto);
– Nella chirurgia robotica;
– Nella chirurgia laparoscopica;
– Nel trattamento delle carcinosi peritoneali con chemioipermetemia intraperitoneale (HIPEC);
– Nella diagnosi e nel trattamento delle neoplasie mammarie;
– Nel trattamento della litiasi colecisto-coledocica;
– Nella chirurgia dei difetti della parete addominale (ernie e laparoceli);
– Nella chirurgia proctologica;
– Nella chirurgia ambulatoriale.

PERSONALE MEDICO:

Chirurgia del pancreas:

  • Dott. Enrico Crolla: Responsabile UOS Chirurgia del pancreas, ecografia interventistica/intraoperatoria e programmazione attività scientifica.

Chirurgia delle neoplasie avanzate dell’apparato digerente e carcinosi peritoneali:

  • Dott. Benedetto Neola: Chirurgia delle neoplasie avanzate dell’apparato digerente e delle carcinosi peritoneali.

Chirurgia mininvasiva della parete addominale:

  • Dott. Pietro Francesco Atelli: Chirurgia mininvasiva dei difetti di parete addominale.

Chirurgia del fegato e tecniche ablative:

  • Dott.ssa Donatella Pisaniello: Chirurgia del fegato e tecniche ablative.

Chirurgia delle patologie endocrine dell’apparato digerente:

  • Dott. Emanuele Caruso: Patologie endocrine dell’apparato digerente.

Chirurgia del giunto gastro-esofageo:

  • Dott.ssa Mafalda Romano: Patologie del giunto gastro-esofageo.

Chirurgia delle patologie infiammatorie intestinali:

  • Dott. Roberto Romano: Patologie infiammatorie intestinali di pertinenza chirurgica.

Chirurgia bilio-pancreatica benigna:

  • Dott.ssa Angela Maffongelli: Patologia benigna bilio-pancreatica.

PERSONALE INFERMIERISTICO E SOCIO-SANITARIO:

CPSE: Antonio Di Nardo: antonio.dinardo@aocardarelli.it

CPSI Infermieri referenti di reparto: Monica Amato, Vita Granata, Annaluisa Iacono, Angela Pirozzi
CPSI Infermieri di reparto: Feliciana Daniela Ambrosino, Anna Ariano, Ida Buondì, Maria Costigliola, Francesca Della Corte, Umberto Ignuti, Immacolata Masone, Giuseppe Merolla, Salvatore Salzano, Giovanna Sarracino, Claudia Sommella, Anita Zagarola.
CPSI Infermieri ambulatorio: Maurizio Morra, Luigi , Luisa Tranchino.

OSS: Giovanna De Rosa, Dario Graziano, Emma Munegato, Oriano Ottaiano, Maria Sciullo

Informazioni sullo stato di salute dei pazienti ricoverati:
Tutti i giorni dalla 13.00 alle 13:30

AMBULATORI:

Chirurgia Generale e Chirurgia Oncologica, Controlli Post-operatori:
Martedì e giovedì: ore 8:30 -13:30

PRENOTAZIONI:

Visite ambulatoriali: è possibile prenotare un primo accesso con ricetta medica per “VISITA CHIRURGICA” presso il Cup aziendale scegliendo uno dei canali disponibili.
Visite in Libera Professione Intramoenia: contattando l’Ufficio ALPI
Visite di controllo: contattando il reparto Tel. 081 747 2444 – 2445

Altre ubicazione della struttura:
Gli ambulatori sono ubicati al piano – I ingresso lato sud stanze 7 e 8 del Padiglione A
Gli ambulatori per le visite in ALPI sono ubicati nel Pad. M
Le stanze di degenza sono allocate al Padiglione A II Piano lato Nord
Le stanze di degenza per interventi in Libera Professione Intramoenia sono allocate al Pad. M

ATTIVITÀ DI RICERCA:

ATTIVITÀ FORMATIVA:

 

 

 

 
Skip to content