U.O.C. Medicina interna 2

DIRETTORE:

Dott.re Luigi FERRARA – luigi.ferrara@aocardarelli.it

COORDINATRICI INFERMIERISTICHE:

Degenza Donne: Dott.ssa Maria REA – maria.rea@aocardarelli.it

Degenza Uomini: Dott.ssa Angelamaria NARDONE – angelamaria.nardone@aocardarelli.it

INFORMAZIONI DI CONTATTO:

Mail: medicina.2@aocardarelli.it

Tel: 081.7472122 – 081.7472125 – 081.7472123 

INFORMAZIONI DI ACCOGLIENZA:

L’orario di ricevimento per i familiari dei pazienti ricoverati è dalle ore 13.00 alle ore 14.00. 

COME RAGGIUNGERCI:

La struttura è ubicata al 2° piano del padiglione B

padiglione B


ATTIVITÀ CLINICA:

La Medicina Interna 2 dispone di 32 posti letto per ricoveri ordinari e accoglie pazienti con patologie internistiche, provenienti dal Dipartimento di Emergenza-Accettazione, dopo che sono stati stabilizzati clinicamente.

Le principali patologie trattate riguardano l’apparato cardio-circolatorio, respiratorio, gastro-enterico, onco-ematologico e i disturbi endocrino-metabolici. Il reparto è specializzato nella gestione di pazienti complessi, affetti da più patologie contemporaneamente.

L’Unità offre consulenze internistiche per i reparti di Urologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Terapia Respiratoria (TERE), Dermatologia e Chirurgia toracica. Fornisce inoltre consulenze specialistiche per la gestione delle dislipidemie nei pazienti trapiantati, che sono sottoposti a terapia immunosoppressiva, in collaborazione con i due Centri Trapianto e l’Epatologia del Cardarelli.

L’Unità, riconosciuta come centro di riferimento regionale per le malattie da aterosclerosi (BURC n. 55 del 31-10-2005), è specializzata nella diagnosi e cura delle dislipidemie familiari, accoglie circa 2000 pazienti in Campania e partecipa al progetto nazionale “Lipigen”, insieme al Centro per le dislipidemie dell’Università Federico II di Napoli.

ATTIVITÀ AMBULATORIALE, PRESTAZIONI E SERVIZI:

Il Centro per le Malattie da Aterosclerosi offre un ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura delle dislipidemie familiari ed è attivo ogni mercoledì mattina, dalle ore 8:00 alle ore 14:00. È possibile prenotare una prima visita di accesso all’ambulatorio presso il Cup aziendale presentando ricetta medica per “89700.010 Visita per dislipidemia/dismetabolismo”.

L’Ambulatorio di Allergologia e Malattie Immunologiche Rare, aperto ai pazienti dai 14 anni in su, è attivo ogni martedì mattina, dalle ore 8:00 alle ore 14:00. È possibile prenotare una prima visita di accesso all’ambulatorio presso il Cup aziendale presentando ricetta medica per “89700.049 Visita Immunologica”. È inoltre possibile effettuare le seguenti prestazioni strumentali, prenotabili in reparto a seguito della prima visita:

  • 91.90.4 Test percutanei e intracutanei con lettura immediata (prick test);
  • 91.90.8 Test percutanei con alimenti freschi (prick by prick test);
  • 91.90.5  Test epicutanei a lettura ritardata (patch test).

Sia per l’ambulatorio di dislipidemie che per quello di allergologia, è possibile prenotare visite di controllo in telemedicina per i pazienti residenti in Campania.

Il reparto gestisce il Day Hospital terapeutico per i pazienti con anemia sideropenica che necessitano di terapia con ferro endovenoso.

PERSONALE:

Personale medico:

Dott.ssa Margherita BENINCASA – margherita.benincasa@aocardarelli.it

Dott.ssa Maria BOVA – maria.bova@aocardarelli.it

Dott. Raimondo CAVALLARO – raimondo.cavallaro@aocardarelli.it

Dott.ssa Tiziana D’ANIELLO – tiziana.daniello@aocardarelli.it

Dott.ssa Francesca DE RITIS – francesca.deritis@aocardarelli.it

Dott. Francesco LIONELLO – francesco.lionello@aocardarelli.it

Dott.ssa Paola MIGLIARESI – paola.migliaresi@aocardarelli.it

Dott. Antonio PARRELLA – antonio.parrella@aocardarelli.it

Dott.ssa Ilaria RONGA – ilaria.ronga@aocardarelli.it

Dott.ssa Ivana Giusy SAVINO – ivana.savino@aocardarelli.it

Dott.ssa Giorgia ZAMPA – giorgia.zampa@aocardarelli.it

Personale infermieristico:

Degenza donne:

Cpsi Anna De Simone
Cpsi Gaetano Di Maro
Cpsi Bruno Pisani
Cpsi Silverio Antonella
Cpsi Assunta De Falco
Cpsi Francesco Formisano
Cpsi Iolanda Liccardo
Cpsi Valentina Corsini
Cpsi Susanna Capasso
Cspi Pietro Della Corte
Cpsi Domenico Sorrentino
Cpsi Bruno Milano
Cpsi Stefania Spigno
Cpsi Vincenzo Vitale
Cpsi Esposito Armando

Degenza uomini:

CPSI Abete Alessia
CPSI Ambrosino paola
CPSI Boenzi Alfredo
CPSI Cucco Rosa
CPSI De Rosa Valeria
CPSI Anna De Simone
CPSI Di Stasio Nicodemo
CPSI Esposito Rosa
CPSI Ippolito Annalisa
CPSI Lucenti Carmelina
CPSI Maselli pasquale
CPSI Mozzillo Cira
CPSI Napolano Alessia
CPSI Pirro Valeria
CPSI Ruggiero Maria

Personale OSS: 

Degenza donne:
Antonietta De Cicco
Antonietta Pacifico
Clelia Vallozzi
Luana Savarese
Salvatore Liguori
Cristina Taddei

Degenza uomini:

Cilione Cristina
Cavezzo Giuseppina
Gargiulo Donatella
Pascale Maria
Pellegrino Salvatore
Turco Immacolata
Vernillo Chiara

ATTIVITÀ DI RICERCA:

Le principali attività di ricerca in corso nell’ambito delle malattie vascolari, delle malattie auto-infiammatorie, delle malattie allergiche e immunomediate, sono focalizzate su due progetti di rilievo. Il primo, l’osservatorio dedicato ai pazienti con asma lieve e moderata (Progetto MANI), e il secondo, lo sviluppo di un registro internazionale multicentrico finalizzato alla raccolta e valutazione statistica dei dati clinici e terapeutici dei pazienti affetti da malattie autoinfiammatorie monogeniche e poligeniche. L’equipe, grazie alla sua esperienza specialistica nell’utilizzo dell’eco-Doppler vascolare e dell’ecografia internistica, ha sviluppato un solido focus nella ricerca sulle malattie vascolari, con particolare attenzione all’aterosclerosi, settore in cui ha partecipato a numerosi trials nazionali e internazionali.

ATTIVITÀ FORMATIVA:

La Medicina Interna 2 è parte integrante della Rete Formativa per il tutoraggio dei medici specializzandi in Medicina Interna dell’Università Federico II di Napoli, degli studenti in specializzazione in Geriatria e dei discenti del corso di formazione in Medicina Generale. Ogni mese, viene organizzato un seminario dedicato ai medici della Medicina Interna, volto ad approfondire tematiche cliniche e scientifiche di rilevanza.

LINK UTILI:

Associazione Arco

Ucare-network

SERVIZI IN INTRAMOENIA:

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare la sezione dedicata.

 

Skip to content