U.O.C. Gestione Sistemi Informativi

DIRETTORE: Ing. SALVATORE ASCIONE


PERSONALE:

Ing. LUIGI RUSSO – Dirigente Informatico

Dott. ROSARIO GUARINO – Collaboratore Tecnico Professionale

Dott. ANTONIO MUSELLA – Collaboratore Tecnico Professionale

Ing. MARIA VINCENZA DI CICCO – Collaboratore Tecnico Professionale

Dott.ssa RAFFAELA ARUTA – Collaboratore Amministrativo

Dott.ssa ANNALISA FEDELE – Collaboratore Amministrativo

INFORMAZIONI DI CONTATTO:Tel. 081/7472161

Email: servizio.informatico@aocardarelli.it

 

COME RAGGIUNGERCI:

La struttura è ubicata nel padiglione N PIANO 1padiglione N


 
La Gestione dei Sistemi Informativi deve produrre la conoscenza dei fenomeni e degli eventi in
maniera analitica, completa, accurata, tempestiva ed omogenea. È struttura di supporto tecnico
della Direzione Strategica nella definizione di politiche e strategie attraverso la definizione e
condivisione di un piano strategico ICT coerente alla strategia aziendale, che identifica le
priorità, analizza i costi e i benefici e definisce gli investimenti e gli standard operativi.
In particolare, compito fondamentale della GSI è la promozione dei processi di
dematerializzazione degli Atti e più in generale il ricorso alle nuove tecnologie digitali; la GSI
deve assumere il governo, a regime, dei processi di innovazione e diffusione della cultura
aziendale tesa ad assicurare la disponibilità, la gestione, l’accesso, la trasmissione, la
conservazione e la fruibilità dell’informazione in modalità digitale attraverso l’adozione delle
più appropriate tecnologie dell’informazione e comunicazione.
L’implementazione dei più adeguati modelli organizzativi costituisce obiettivo di ciascun
dirigente valutabile in sede di corresponsione del risultato annuale.
L’organizzazione dei sistemi informativi deve essere coerente con lo sviluppo del NSIS (Nuovo
Sistema Informatico Sanità) attraverso l’adeguamento dell’aggregazione dati e dei profili di
elaborazione di quest’ultimi così da rendere, in ogni momento, compatibile il sistema
informativo aziendale con le esigenze del NSIS.
 
La Gestione Sistemi Informativi ha il compito di progettare e guidare la realizzazione del
processo di informatizzazione nell’Azienda, al fine di:
– contribuire al miglioramento dei servizi resi all’utenza, sulla scorta di precise richieste di
supporto in tal senso provenienti dalle varie componenti aziendali interessate/competente;
– fornire strumenti di verifica di congruità ed efficacia della spesa;
– favorire lo sviluppo e la diffusione delle applicazioni atte ad assicurare l’uso integrato dei dati
ai fini gestionali, decisionali e di governo;
– progettare e mettere a punto procedure integrate e opportuni modelli applicativi informatici
atti alla loro gestione curandone la loro messa in esercizio.
– La Struttura è interlocutore unico per la materia informatica, ponendosi come intermediario
tecnico tra i fornitori di servizi informatici e gli utenti aziendali; in tal senso provvede a:
– fornire il supporto tecnico alle varie componenti aziendali per l’individuazione delle soluzioni
informatiche più congrue e attinenti alle strategie aziendali, nonché svolgere un’azione di
controllo relativamente alla congruità di sviluppo del Sistema Informatico;
– assicurare l’attivazione ed il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, supportando
l’utenza ove necessario;
– curare la realizzazione del Sistema Informativo Ospedaliero Integrato
– Inventario tecnico di supporto all’UOC provveditorato ed Economato per le apparecchiature
informatiche
Inoltre:
– determina le caratteristiche tecniche dei sistemi e delle apparecchiature informatiche
(server, personal computer, stampanti, ecc.) e degli apparati di trasmissione e
comunicazione dati, curando la definizione dei “capitolati tecnici” di gara, e l’integrazione sia
tra i vari sistemi informatici gestionali che con le apparecchiature elettromedicali lì dove
possibile;
– cura – come unico responsabile – la gestione dei contratti di fornitura di apparati di rete
trasmissione dati, risorse hardware e software sia di base che applicativo;
– fornisce il supporto per la definizione dei programmi dei corsi di formazione finalizzati agli
aspetti informatici ed alla formazione dell’utenza sia per l’alfabetizzazione informatica di
base che per le procedure applicative gestionali allorquando ciò risulti necessario a motivo
di innovazione tecnologica o espressa richiesta dei responsabili/interessati delle varie
componenti aziendali interessate/competenti;
– definisce i programmi dei corsi di formazione finalizzati all’aggiornamento professionale
degli addetti della UOC, derivanti dalle necessità dettate dall’evoluzione tecnologica dei
Sistemi Informatici e informativi;
– Provvede a controllare e gestire (utilizzando anche ditte di manutenzione esterne, se
necessario) il patrimonio delle attrezzature e della rete informatica aziendale;
– predispone idonee procedure operative e pone in atto gli accorgimenti tecnici per garantire
la sicurezza nel trattamento dei dati in ossequio alle vigenti Leggi sulla sicurezza informatica
dei dati e in sintonia con quanto predisposto nel “Documento programmatico in materia di
sicurezza dei dati personali”;
– fornisce il supporto tecnico alle varie componenti aziendali per l’individuazione delle
soluzioni informatiche più congrue ed attinenti alle strategie aziendali, svolgendo inoltre
un’azione di controllo sui processi di informatizzazione, segnalando alla Direzione Strategica
eventuali ostacoli od anomalie riscontrati durante la fase di realizzazione dei processi;
– gestisce le tecnologie relativamente a:
– patrimonio applicativo (software di area clinico-sanitaria, software di area ricerca scientifica,
software di area amministrativa, software di area direzionale, software per la produttività
individuale);
– patrimonio informativo (unicità e inalterabilità dei dati e dei documenti, accessibilità e
usabilità ai dati e documenti, aderenza a standard, firma digitale dei documenti informatici,
conservazione dei documenti, sicurezza dei dati, rispetto delle norme e raccomandazioni del
Garante in materia di trattamento dei dati personali);
– supportare le Direzioni nell’ambito del controllo di gestione (per la parte dei sistemi
informativi), della gestione dei magazzini e delle scorte, degli inventari, del bilancio, dei flussi
di dati relativi debiti informativi amministrativo-sanitari, delle analisi epidemiologica;
– gestire i processi relativi alla conservazione dei documenti digitali prodotti tramite i software
dell’Azienda e firmati digitalmente;
Le attività da considerare ai fini dell’assetto organizzativo del Servizio e della suddivisione delle
risorse, possono essere così suddivise:
– attività tecniche di gestione del sistema informatico;
– attività di supporto agli utenti dei sistemi e delle procedure informatiche limitatamente al
loro uso a motivo di esigenze particolari e/o straordinarie;
– attività di consulenza finalizzata alla migliore comprensione del “che fare” nell’ambito delle
attività dell’utenza rispetto ai vincoli informatici eventualmente presenti;
– supporto tecnico alla gestione dei flussi informativi aziendali rivolto ai loro referenti ufficiali;
In aderenza alle indicazioni del DPO, garantire la corretta conduzione delle procedure rispetto
alle norme e raccomandazioni del Garante in materia di trattamento dei dati personali, per
quanto attiene alla gestione dei sistemi ICT (sicurezza, completezza e integrità, veridicità,
aggiornamento).
Il Dirigente responsabile della U.O.C. GSI adotterà in particolare le linee in indirizzo per il
processo di trattamento delle informazioni acquisite, provvedendo alla verifica delle stesse in
collaborazione con gli enti aziendali produttori.
La U.O. collabora altresì alle nuove progettualità e alle innovazioni gestionali.
– liquidazione fatture di competenza;
– istruttoria e proposizione atti deliberativi;
– adozione provvedimenti dirigenziali;
– adempimenti PAC di competenza
Il Dirigente della U.O.C. risponde del budget ad esso assegnato annualmente in sede di
programmazione; altresì, promuove l’adozione dei sistemi informativi e la dematerializzazione
dei procedimenti di competenza.
Skip to content